Firmato l’atto costitutivo: 25 università, 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Pnrr: al via, per primo, il Centro nazionale per la mobilità sostenibilità. Nasce il più grande player italiano del settore.

Il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede il nuovo Centro Nazionale per la mobilità e la sostenibilità, sotto forma del Mobility as a Service che abbiamo spiegato già nel nostro articolo in precedenza.

Risposta concreta per una mobilità più sostenibile

Il Centro nazionale per la mobilità sostenibile è infatti una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l’economia che da solo, si stima, raggiungerà un valore complessivo di 220 miliardi di euro nel 2030, assorbendo il 12% della forza lavoro. In questo contesto, si inseriscono le istituzioni comunitarie che spingono per il raggiungimento di una nuova mobilità sostenibile secondo le indicazioni del Green New Deal. Sempre più rilevanti sono i temi legati alla decarbonizzazione, alla decongestione delle reti di trasporto, alla mobilità autonoma connessa e smart, alla sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture, all’accessibilità, all’inserimento nel mercato di nuove professionalità e competenze. Il Centro nazionale per la mobilità sostenibile risponde a queste esigenze supportando e stimolando la domanda e l’offerta di ricerca, innovazione tecnologica, formazione e competenze.

Un parterre d’eccezione pubblico-privato che conta complessivamente cinquanta attori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un investimento di 394milioni di euro per i primi 3 anni (2023-2025). 696 ricercatori dedicati e 574 quelli neoassunti. Sono questi i numeri che indicano la portata di un progetto che nasce con l’ambizione di essere uno strumento reale per la crescita e lo sviluppo del settore della mobilità. Il Centro nasce con una chiara missione: accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile, garantendo la transizione industriale del comparto e accompagnando le istituzioni locali a implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive nelle città e nelle regioni del Paese.

Dopo la pandemia e il livello di inquinamento sempre più elevato è diventato necessario creare un Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per avviare un processo di agevolazione economica e sostenibile, per agevolare la mobilità e non solo.

Insieme alla mobilità altre aree di interesse: Cinque aree e ambiti tecnologici

Saranno cinque i vettori del progetto, ovvero le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse:

  • mobilità aerea;
  • veicoli stradali sostenibili;
  • trasporto per vie d’acqua;
  • trasporto ferroviario;
  • veicoli leggeri e mobilità attiva.

Il Centro nazionale si occuperà di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva. Il Centro sarà strutturato secondo l’impostazione Hub&Spoke, ovvero con un punto centrale a Milano e 14 nodi distribuiti in modo capillare da Nord a Sud, a garanzia di quel riequilibro territoriale alla base delle iniziative indicate dal Pnrr e grande obiettivo di modernizzazione del Paese. «Il Centro nazionale per la mobilità risponde a una delle missioni chiave del Pnrr: passare dalla ricerca all’impresa in un’ottica di filiera e di collaborazione estesa. Punti di forza saranno progetti ad alta maturità tecnologica con il preciso intento di dare una risposta concreta ai bisogni del Paese in una prospettiva di lungo termine che superi la scadenza del 2026. È questo il nostro impegno. È questa l’occasione per attuare riforme strutturali. Una partita che siamo disposti a giocare fino in fondo», commenta Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano, ente proponente del Centro per la mobilità sostenibile.

Fonte Il Sole 24Ore

Condividi questo articolo!